L’ispettorato Nazionale del Lavoro ha chiarito che l’impresa familiare che non formalizza un rapporto di lavoro subordinato con i propri familiari non è soggetta alla designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp) e al possesso del documento di valutazione dei rischi (Dvr).
L’ispettorato Nazionale del Lavoro ha chiarito, altresì, che se un lavoratore autonomo già “patentato” assume successivamente un dipendente non deve fare nulla perché “i requisiti per richiedere la patente devono essere in possesso alla data di presentazione dell’istanza e qualora i requisiti mutino successivamente alla richiesta non è necessario procedere ad alcuna modifica”.